iNaturalist è uno strumento molto interessante che mi piace usare per capire e mostrare la biodiversità che vive attorno a me.
È un social network del tutto particolare: una comunità pubblica di appassionati di natura. Non si chiacchiera come nei social comuni, ma si osserva e si documenta, e lo si fa con serietà.
È una piattaforma (sito/app) ideale per gli appassionati di fotografia naturalistica, ma anche con un semplice cellulare si possono ottenere buoni risultati. Fotografare animali selvatici può essere difficile, ma le piante e i fiori, essendo fermi, sono ottimi soggetti per iniziare.
Oggi è molto di moda usare l’AI per riconoscere piante ed erbe, ma iNaturalist è utile per uno studio più approfondito. Per risposte immediate, va bene Google Lengs, altre applicazioni o Seek by iNaturalist. Tuttavia deve restare un aiuto, consultare un libro specifico può offrire una maggiore comprensione e ci permette di riflettere e approfondire.
Come funziona?
È semplicissimo: ad esempio, scegliamo una piantina di trifoglio e scattiamo qualche foto delle parti più caratteristiche. Con una visione d’insieme, un dettaglio della foglia e del fiore possiamo già fare delle ipotesi.
Le foto devono avere la data e la posizione. Se usi il telefono, è comodo salvarle direttamente con la posizione, specialmente se siamo in giro. Quando carichiamo la foto, suggeriamo un ID. Un’intelligenza artificiale ci aiuta, e scorrendo le foto caricate il risultato si affina. Se vede il fiore viola o bianco, probabilmente ti suggerirà le specie Trifolium repens o Trifolium pratense; se vede solo la foglia, indicherà il genere Trifolium.
Questo programma non dà risposte certe immediate; tu selezioni l’ipotesi che sembra corretta, ma l’identificazione finale sarà confermata o modificata dagli altri utenti. Quando almeno due utenti confermano l’identificazione, questa raggiunge il livello di ricerca. Spesso non si arriva alla specie, ma se si capisce il genere o la famiglia, è già un buon inizio.
Cosa osserviamo?
Osserviamo animali, piante e funghi selvatici. Se sono animali domestici o piante coltivate, dobbiamo segnalarlo, ma iNaturalist nasce per osservare la natura selvaggia.