Polli e Biodiversità: La Storia della Bionda di Villanova

Alleviamo la Bionda Piemontese di Villanova d’Asti e Crivelle, in maniera estensiva alimentandoli principalmente a mais, erba ed insetti che trovano naturalmente a seconda della stagione.

E’ la razza tipica della zona, fino a non molto tempo fa era molto diffusa in tutti i paesi qua attorno, veniva allevata principalmente dalle donne nelle cascine dove si seguivano un pò tutte le fasi e non era raro vedere attorno alle cascine molti animali liberi in pastura. Adesso viene allevata un pò meno, o a livello più familiare, complice età di tanti che lo facevano e gestioni informatizzate di movimenti e registrazioni di controlli.

E’ una razza rustica derivata da vari incroci fatti dai contadini nel tempo, per ottenere sempre esemplari belli, sani e che andassero bene anche per le richieste del mercato.

Le caratteristiche morfologiche, da disciplinare, sono:

  •  Testa: di medio sviluppo, con cresta rossa semplice formata da 4 a 6 denti, ben sviluppata, eretta nel gallo, pendente da un lato nella gallina; bargigli e guance rossi, orecchioni di media grandezza, rossi con venature bianche. Becco giallo, forte.
  • Corpo: raccolto con petto e spalle ampie
  • Tarsi e pelle: di colore giallo
  • Piumaggio: di colore fulvo (scamosciato o dorato in varia gradazione)
  • Coda: portata alta, di colore nero, lunga e quadrata nella gallina, con riflessi colorati metallici nel gallo.
  • Peso: il peso vivo dei galli adulti varia da 2,5 a 3 Kg, quello delle galline adulte da 2 a 2,5 Kg.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”4″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]